Dettagliando

Facebook
Pinterest
LinkedIn

“Dettagliando” è la traduzione letterale del termine “detailing“, in inglese. Il detailing è una professione relativamente nuova in Italia e nella maggior parte dei casi viene chiamata car detailing o auto detailing, perché solitamente i detailer, professionisti del settore, si occupano di questo tipo di vetture. Francesco Bianco, detailer che abbiamo intervistato questa settimana, ci dice che loro hanno fatto detailing un po’ a tutte le vetture, a parte aerei ed elicotteri.

Questa professione, ancora poco nota nel nostro Paese, è fiorente negli Stati Uniti e in tanti Paesi in cui il mezzo di trasporto principale sono le automobili. Negli Stati Uniti è così diffusa che il valore di quest’industria era di circa nove miliardi di dollari ad aprile 2014. () Si tratta, quindi, di prendersi cura della componente estetica di una vettura: del suo interno e il suo esterno.

Il detailing comprende cinque fasi principali: il lavaggio, la decontaminazione, la lucidatura, la protezione delle vernici e il mantenimento.

La prima fase è suddivisa in tre tempi. Inizia con un trattamento chiamato prelavaggio, che consiste nella rimozione dello sporco incrostato, facendo attenzione però ai prodotti che vanno a intaccare la vernice. Segue il classico lavaggio esterno, anche dei cerchioni, e si conclude con l’asciugatura, che dev’essere fatta con un panno morbido per non intaccare la vernice, oppure l’aria compressa.

Durante la decontaminazione, che in inglese è chiamata claying per l’utilizzo di argilla, si rimuove un ulteriore strato di sporco che non è possibile eliminare in fase di lavaggio attraverso l’utilizzo di una barra di argilla.

La terza fase è la più importante, in quanto ha la maggiore influenza sull’aspetto del veicolo: la lucidatura.
Questa viene eseguita per evitare che la superficie dell’automobile risulti opaca per colpa dell’usura, di segni, oppure anche di lavaggi eseguiti nel modo sbagliato.

Infine, si procede con la protezione delle vernici e il mantenimento dell’automobile.
Lo strato protettivo che viene applicato alla fine dovrebbe proteggere il veicolo da danni derivanti da raggi UV, inquinamento, agenti atmosferici e molto altro. A seconda del prodotto utilizzato, la protezione alla vernice è garantita per un minimo di tre mesi fino a un massimo di sette anni, anche in base all’utilizzo che si fa della macchina.

In conclusione, il proprietario deve prestare molta attenzione al mantenimento della propria automobile. Il detailer può consigliare prodotti da utilizzare regolarmente come shampoo professionali, ma il buono stato della vettura è garantito soprattutto da chi ne fa uso.

Questa serie di fasi, ovviamente, non prende nemmeno in considerazione la cura degli interni dell’auto, che hanno bisogno di un trattamento a parte. Ad esempio, gli interni in pelle, se sporchi, tendono a indurirsi e hanno bisogno di un trattamento ammorbidente.

Di sicuro tutto questo parlare di manutenzione della macchina ci ha fatto un po’ vergognare della condizione delle nostre, reduci da i viaggi estivi al mare o in montagna.
Anche voi andreste da un detailer, ora?