EDITORIALE @padovastories Novembre 30, 2023 Sati-sfaction Questa settimana abbiamo intervistato Filippo Scianna, Presidente dell’Unione Buddhista Italiana, che ci ha aiutato ad avere una panoramica completa di questa confessione nel nostro Paese. Ciò che più ci ha... Novembre 23, 2023 Voglio essere l’ultima Il tema dell’editoriale di questa settimana doveva essere un approfondimento sulle otto competenze europee e sulla nona proposta dalla Polisportiva Sanprecario. Purtroppo, la scorsa settimana Padova è stata teatro di un... Novembre 16, 2023 L’evoluzione della bottega Ancora una volta siamo tornati a parlare di bottegai: questa settimana con Diego, proprietario di Razza Amore Puro. La sua storia è come quella di tanti artigiani: da un lavoro... Novembre 9, 2023 Il Coaching in Italia Padova ospita personaggi di tutti i tipi, professionisti dei campi più svariati. Uno di questi è Andrea Favaretto, conosciuto ai più forse di faccia, grazie alla sua partecipazione a programmi... Novembre 2, 2023 Fuori dal podio Questa settimana abbiamo intervistato le Criminal Bullets, squadra padovana di roller derby. Se non sapete di cosa si tratti, potete recuperare la loro story qui, se invece siete fan dello... Ottobre 26, 2023 Pizza, che passione! Oggi, 26 ottobre, è la giornata internazionale del folklore e delle tradizioni popolari. Esiste giorno migliore per parlare della nostra amata pizza? Ci è così cara che, secondo una ricerca... Ottobre 19, 2023 La neurofibromatosi e la ricerca scientifica Questa settimana abbiamo parlato con l’Associazione Linfa, che si occupa di sostegno ai pazienti e ricerca per le Neurofibromatosi. Si tratta di una malattia sulla linea di confine tra rara... Ottobre 12, 2023 Ah tocca a me? Quante volte nella vita vi è capitato di giocare a Monopoly con quell’amic* che, puntualmente, vi chiede: “Ah, tocca a me?”. E quante altre volte vi è capitato di sentire... Ottobre 5, 2023 Chi ha paura delle dating app? Questa settimana abbiamo parlato del rapporto che i nuovi media hanno nel formare la società con un esperto del settore. Si tratta di Marco Scarcelli, professore e ricercatore dell’Università di... Settembre 28, 2023 Il privilegio in Italia Quando abbiamo intervistato Gaia Pulliero questa settimana, tra le tante cose di cui abbiamo parlato c’è stata la questione del privilegio. Quando un anno fa è scoppiato il caso Mahsa... Settembre 21, 2023 Dettagliando “Dettagliando” è la traduzione letterale del termine “detailing“, in inglese. Il detailing è una professione relativamente nuova in Italia e nella maggior parte dei casi viene chiamata car detailing o... Settembre 14, 2023 Colpa delle stelle (non il libro) Quando si parla di comunicazione scientifica viene quasi naturale finire per parlare di stelle. “Seconda stella a destra”, uno dei prodotti editoriali di Studio Bleu, che abbiamo intervistato questa settimana.... Settembre 7, 2023 Che cos’è un cocktail? Che siano fruttati, speziati, dolci o amari, i cocktail di sicuro sono diventati un intricato rituale nella vita di molti di noi. Sono così popolari che spesso prevedono anche un’opzione... Agosto 31, 2023 Librerie indipendenti: piccoli negozi, grandi opportunità Nella storia di questa settimana abbiamo parlato con tre librai che lavorano per La Forma del Libro, una libreria indipendente di Padova. “Prima siamo nati come una piccola libreria di... Agosto 24, 2023 La divulgazione scientifica nei social media Questa settimana abbiamo parlato con Rubricalimenti (Alessandro Di Flaviano) del suo canale e dei suoi contenuti. Alessandro si occupa di divulgazione di informazioni sull’alimentazione e sulla conservazione dei cibi attraverso... Agosto 10, 2023 Il gelato veneto nel mondo A Padova, si sa, non manca niente: tra le tante cose abbiamo anche una delle gelaterie migliori d’Italia. Si tratta della Gelateria da Bepi, unica nella sua storia e indimenticabile,... Agosto 3, 2023 Dialetto 2.0 Il dialetto veneto proviene da parlate pre-latine. Le origini preistoriche di questa lingua fanno solo intuire la sua importanza: il dialetto veneto, tra i dialetti italiani, ha avuto una vastissima... Luglio 27, 2023 Un caffè per trovare sé stessi Finchè il caffè è caldo è il primo romanzo di Toshikazu Kawaguchi, autore campione di incassi dal 2020. «I libri di Kawaguchi sono un canto alla primavera dopo un inverno... Luglio 20, 2023 Il tabù rosa del tumore al seno Nella maggior parte dei casi, quando una donna si ammala o rischia di ammalarsi di cancro al seno, questo le viene asportato chirurgicamente tramite mastectomia. Il breast cancer è una... Luglio 13, 2023 Upcycling: dare una seconda vita agli oggetti Si può spiegare il valore dell’artigiano nella società attuale con Hegel? Forse sì. Chiaro, usare la Fenomenologia dello Spirito del filosofo tedesco per parlare di quanto sia importante avere le mani... Luglio 6, 2023 Un po’ di tempo per me «L’uomo grande non permette che gli si porti via neanche un minuto del tempo che gli appartiene. L’unico tempo certo è quello passato. Non è il caso che tu creda di aver... Giugno 29, 2023 I tatuaggi: tra storia, stigma e moda E tu cosa vuoi fare da grande? Alice Lando, in arte lafragile, proprietaria dello studio Bluestate in Via Annibale da Bassano 3 (Arcella), ormai non ha più dubbi: per essere... Giugno 22, 2023 Curatore o Gallerista? Choose your art «In America? I curatori sono le vere star dei musei. In Italia non è assolutamente così. La causa, secondo me, risiede nel fatto che l’Italia è la principale culla del... Giugno 13, 2023 Pensati genio! Cos’è l’intelligenza musicale Se ti dicessi che sei un genio mi crederesti? Era il XIX secolo quando Sir Francis Galton, celebre cugino di Charles Darwin, iniziò i suoi studi sull’intelligenza umana. Focalizzato prettamente... Giugno 9, 2023 Il tuo oste a Padova “…quando sentono avvicinarsi un cavallo. Corron tutti all’uscio; e, riconosciuto colui che arrivava, gli vanno incontro. Era un mercante di Milano, che, andando più volte l’anno a Bergamo, per i... Giugno 2, 2023 La radio in Italia, la musica in città La radio è un prodotto Made in Italy. Fu l’autodidatta Guglielmo Marconi, alle soglie del Novecento, con l’invenzione del telegrafo senza fili, a segnare per sempre la storia del broadcasting.... Aprile 21, 2023 Il binarismo di genere Quali sono le ripercussioni sociali e psicologiche di un approccio dicotomico alla questione di genere? Quanto costa alla società e alla politica ammettere che una persona possa poter scegliere –... Aprile 13, 2023 Cos’è la PADOVA STORY La Padova story è il nostro marchio di fabbrica, il contenuto principale della nostra linea editoriale. Un articolo in cui l’intervistato diventa protagonista indiscusso della storia attraverso una duplice modalità...
Novembre 30, 2023 Sati-sfaction Questa settimana abbiamo intervistato Filippo Scianna, Presidente dell’Unione Buddhista Italiana, che ci ha aiutato ad avere una panoramica completa di questa confessione nel nostro Paese. Ciò che più ci ha...
Novembre 23, 2023 Voglio essere l’ultima Il tema dell’editoriale di questa settimana doveva essere un approfondimento sulle otto competenze europee e sulla nona proposta dalla Polisportiva Sanprecario. Purtroppo, la scorsa settimana Padova è stata teatro di un...
Novembre 16, 2023 L’evoluzione della bottega Ancora una volta siamo tornati a parlare di bottegai: questa settimana con Diego, proprietario di Razza Amore Puro. La sua storia è come quella di tanti artigiani: da un lavoro...
Novembre 9, 2023 Il Coaching in Italia Padova ospita personaggi di tutti i tipi, professionisti dei campi più svariati. Uno di questi è Andrea Favaretto, conosciuto ai più forse di faccia, grazie alla sua partecipazione a programmi...
Novembre 2, 2023 Fuori dal podio Questa settimana abbiamo intervistato le Criminal Bullets, squadra padovana di roller derby. Se non sapete di cosa si tratti, potete recuperare la loro story qui, se invece siete fan dello...
Ottobre 26, 2023 Pizza, che passione! Oggi, 26 ottobre, è la giornata internazionale del folklore e delle tradizioni popolari. Esiste giorno migliore per parlare della nostra amata pizza? Ci è così cara che, secondo una ricerca...
Ottobre 19, 2023 La neurofibromatosi e la ricerca scientifica Questa settimana abbiamo parlato con l’Associazione Linfa, che si occupa di sostegno ai pazienti e ricerca per le Neurofibromatosi. Si tratta di una malattia sulla linea di confine tra rara...
Ottobre 12, 2023 Ah tocca a me? Quante volte nella vita vi è capitato di giocare a Monopoly con quell’amic* che, puntualmente, vi chiede: “Ah, tocca a me?”. E quante altre volte vi è capitato di sentire...
Ottobre 5, 2023 Chi ha paura delle dating app? Questa settimana abbiamo parlato del rapporto che i nuovi media hanno nel formare la società con un esperto del settore. Si tratta di Marco Scarcelli, professore e ricercatore dell’Università di...
Settembre 28, 2023 Il privilegio in Italia Quando abbiamo intervistato Gaia Pulliero questa settimana, tra le tante cose di cui abbiamo parlato c’è stata la questione del privilegio. Quando un anno fa è scoppiato il caso Mahsa...
Settembre 21, 2023 Dettagliando “Dettagliando” è la traduzione letterale del termine “detailing“, in inglese. Il detailing è una professione relativamente nuova in Italia e nella maggior parte dei casi viene chiamata car detailing o...
Settembre 14, 2023 Colpa delle stelle (non il libro) Quando si parla di comunicazione scientifica viene quasi naturale finire per parlare di stelle. “Seconda stella a destra”, uno dei prodotti editoriali di Studio Bleu, che abbiamo intervistato questa settimana....
Settembre 7, 2023 Che cos’è un cocktail? Che siano fruttati, speziati, dolci o amari, i cocktail di sicuro sono diventati un intricato rituale nella vita di molti di noi. Sono così popolari che spesso prevedono anche un’opzione...
Agosto 31, 2023 Librerie indipendenti: piccoli negozi, grandi opportunità Nella storia di questa settimana abbiamo parlato con tre librai che lavorano per La Forma del Libro, una libreria indipendente di Padova. “Prima siamo nati come una piccola libreria di...
Agosto 24, 2023 La divulgazione scientifica nei social media Questa settimana abbiamo parlato con Rubricalimenti (Alessandro Di Flaviano) del suo canale e dei suoi contenuti. Alessandro si occupa di divulgazione di informazioni sull’alimentazione e sulla conservazione dei cibi attraverso...
Agosto 10, 2023 Il gelato veneto nel mondo A Padova, si sa, non manca niente: tra le tante cose abbiamo anche una delle gelaterie migliori d’Italia. Si tratta della Gelateria da Bepi, unica nella sua storia e indimenticabile,...
Agosto 3, 2023 Dialetto 2.0 Il dialetto veneto proviene da parlate pre-latine. Le origini preistoriche di questa lingua fanno solo intuire la sua importanza: il dialetto veneto, tra i dialetti italiani, ha avuto una vastissima...
Luglio 27, 2023 Un caffè per trovare sé stessi Finchè il caffè è caldo è il primo romanzo di Toshikazu Kawaguchi, autore campione di incassi dal 2020. «I libri di Kawaguchi sono un canto alla primavera dopo un inverno...
Luglio 20, 2023 Il tabù rosa del tumore al seno Nella maggior parte dei casi, quando una donna si ammala o rischia di ammalarsi di cancro al seno, questo le viene asportato chirurgicamente tramite mastectomia. Il breast cancer è una...
Luglio 13, 2023 Upcycling: dare una seconda vita agli oggetti Si può spiegare il valore dell’artigiano nella società attuale con Hegel? Forse sì. Chiaro, usare la Fenomenologia dello Spirito del filosofo tedesco per parlare di quanto sia importante avere le mani...
Luglio 6, 2023 Un po’ di tempo per me «L’uomo grande non permette che gli si porti via neanche un minuto del tempo che gli appartiene. L’unico tempo certo è quello passato. Non è il caso che tu creda di aver...
Giugno 29, 2023 I tatuaggi: tra storia, stigma e moda E tu cosa vuoi fare da grande? Alice Lando, in arte lafragile, proprietaria dello studio Bluestate in Via Annibale da Bassano 3 (Arcella), ormai non ha più dubbi: per essere...
Giugno 22, 2023 Curatore o Gallerista? Choose your art «In America? I curatori sono le vere star dei musei. In Italia non è assolutamente così. La causa, secondo me, risiede nel fatto che l’Italia è la principale culla del...
Giugno 13, 2023 Pensati genio! Cos’è l’intelligenza musicale Se ti dicessi che sei un genio mi crederesti? Era il XIX secolo quando Sir Francis Galton, celebre cugino di Charles Darwin, iniziò i suoi studi sull’intelligenza umana. Focalizzato prettamente...
Giugno 9, 2023 Il tuo oste a Padova “…quando sentono avvicinarsi un cavallo. Corron tutti all’uscio; e, riconosciuto colui che arrivava, gli vanno incontro. Era un mercante di Milano, che, andando più volte l’anno a Bergamo, per i...
Giugno 2, 2023 La radio in Italia, la musica in città La radio è un prodotto Made in Italy. Fu l’autodidatta Guglielmo Marconi, alle soglie del Novecento, con l’invenzione del telegrafo senza fili, a segnare per sempre la storia del broadcasting....
Aprile 21, 2023 Il binarismo di genere Quali sono le ripercussioni sociali e psicologiche di un approccio dicotomico alla questione di genere? Quanto costa alla società e alla politica ammettere che una persona possa poter scegliere –...
Aprile 13, 2023 Cos’è la PADOVA STORY La Padova story è il nostro marchio di fabbrica, il contenuto principale della nostra linea editoriale. Un articolo in cui l’intervistato diventa protagonista indiscusso della storia attraverso una duplice modalità...