Questa settimana abbiamo intervistato le Criminal Bullets, squadra padovana di roller derby. Se non sapete di cosa si tratti, potete recuperare la loro story qui, se invece siete fan dello sport dai tempi di Whip it, con l’articolo di oggi speriamo di dirvi qualcosa di nuovo!
Il roller derby non è l’unico sport a rotelle poco conosciuto: la FISR, la Federazione Italiana Sport Rotellistici, regola tutti gli sport a rotelle in Italia. Dopo il roller derby c’è il pattinaggio artistico e di corsa, hockey su pista e inline, il freestyle inline e roller, il downhill, l’inline alpino, lo skateboarding e il monopattino. Se vi state chiedendo come mai sport relativamente sconosciuti come questi abbiano bisogno di una federazione nazionale, esistono pure le loro federazioni internazionali: la WFTDA è quella che regola il roller derby. Secondo il loro sito ufficiale, fanno parte di questa associazione almeno 400 squadre provenienti da tutto il mondo.
Un altro sport regolamentato dalla FISR, invece, ha debuttato ai giochi Olimpici qualche anno fa, a Tokyo. Si tratta dello skateboard, che è stato approvato dal comitato olimpico anche per le prossime due edizioni, a Parigi e a Los Angeles. Questo sport era in attesa di essere ammesso ai giochi già dal 2015, insieme ad altre discipline, come l’arrampicata sportiva.
Ai prossimi giochi olimpionici, Parigi 2024, lo skateboard avrà ben ottantotto atlet3, otto in più rispetto a quelli di Tokyo, segno che questa disciplina sta diventando sempre più riconosciuta internazionalmente. Basti pensare che anche qui a Padova abbiamo un’associazione dilettantistica sportiva (ASD) di skateboarding: la Padova Skateboarding, nata nel 2021.
Tornando a parlare di pattinaggio, però, se il roller derby, che comunque ha quasi cent’anni di storia non si è diffuso abbastanza globalmente da poter essere preso in considerazione come sport olimpionico, ci sono anche una serie di categorie di pattinaggio artistico o di figura, che hanno lo stesso problema. C’è tutto un mondo, infatti, che si sviluppa a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso, di pattinaggio sincronizzato, in passato chiamato anche “di precisione”, che è una disciplina sia sul ghiaccio che a rotelle. Se l’Italia non è mai salita in vetta alle classifiche del pattinaggio di gruppo sul ghiaccio c’è da dire che nel pattinaggio a rotelle, invece, spicca, insieme a Spagna e Argentina.
E non c’è da meravigliarsi che l’Italia sia particolarmente portata nel pattinaggio a rotelle, basta guardare la sua diffusione: solo a Padova, ci sono sia una squadra di roller derby che una di pattinaggio artistico (e ovviamente anche di pattinaggio sul ghiaccio), e non distante da noi ci sono anche le vincitrici di numerose medaglie mondiali Royal Eagles, nel trevigiano, e le Precision Skate Bologna, specializzate, per l’appunto, nel pattinaggio sincronizzato.
Le discipline escluse dalle Olimpiadi, però, non sono solo rotellistiche: un’altro sport molto praticato e che forse tornerà alle Olimpiadi nel 2028 è il cricket. Con circa 4,200 giocatori professionisti, lo sport è diffusissimo in asia, ma questo, ovviamente, non vuol dire che non ci siano squadre padovane di cricket: ne abbiamo addirittura due. La prima è il Padova Cricket Club, fondato nel 2004, mentre la seconda è il Royal Padova Cricket Club, e nel 2020 le due hanno disputato anche il primo derby di cricket padovano.
A questo punto abbiamo capito che uno sport, per quanto poco praticato ed escluso dalle Olimpiadi, sicuramente avrà una squadra padovana. Ecco una lista di sport non olimpionici da provare per farsi domandare di che cosa si tratta.
- Sport subacquei. Padova è sede del rinomato Club Sommozzatori che, con oltre 50 anni di storia, è uno dei più importanti d’Italia.
- Freccette. Ci si può iscrivere al campionato nazionale di open dart che si sta disputando proprio in questo periodo, con la finale prevista per gennaio 2024.
- Lo squash. Certo, è molto popolare e rientrerà nelle olimpiadi nel 2028, ma al momento non è ancora uno sport olimpionico. E a Padova si può praticare in tantissime palestre.
- Paddleboarding, o Stand up paddling. Certo, non è lo sport più adatto a questa stagione, ma può comunque essere interessante. A Padova se ne occupa la SUP.