Enrico Medaglia
(Liuteria Veneta)

Situato nel centro di Padova, Liuteria Veneta è il laboratorio artigianale del maestro liutaio Enrico Medaglia, formatosi presso la celebre Scuola Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” a Cremona.

Liuteria Veneta

“Vengo da Cremona e mi sono trasferito a Padova perchè ho sposato una padovana. Insomma sono arrivato qui per amore!”

“In Via Barbarigo ho aperto ad ottobre 2019, poco prima del lockdown. Ho deciso di aprire in centro perchè l’idea era quella di creare uno spazio a porte aperte e di organizzare dei concerti. I giovani musicisti si esibivano nel mio laboratorio, c’erano a disposizione 32 seggioline per gli spettatori ed era tutto ad ingresso libero con anche un campanello di persone in strada ad ascoltare musica dal vivo”

“Io mi sono formato professionalmente a Cremona, dove si trova l’unica scuola al mondo che prepara alla professione del liutaio: la Scuola Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari”. E’ una scuola che nasce nel 1600, conosciuta in tutto il mondo, da dove si esce “maestri liutai”, a seguito di un percorso molto selettivo. Nel 1976 abbiamo iniziato in 24 e ci siamo diplomati in 4. Si studia liuteria, tecnologia dei materiali, fisica, fisica acustica, chimica delle vernici e in generale tutto ciò che concerne la costruzione degli strumenti. Mio padre mi ha indirizzato lì perché era un docente di chitarra classica, mi ha fatto conoscere quel mondo fin da piccolo”

“Per il mio lavoro di restauro utilizzo la diagnostica, metodologia che 30 anni fa non era nemmeno contemplata. Faccio le radiografie agli strumenti di valore.  Le professioni cambiano, si evolvono e diventano sempre più interessanti”

“Se uno strumento musicale è fatto a mano abbiamo l’obbligo morale di preservarlo. Ci vogliono almeno cent’anni prima che uno strumento musicale prenda forma come suono. Con un legno stagionato, il suono è nettamente più dolce, più rotondo e più bello, rispetto ad uno strumento nuovo che si deve rodare”

“I materiali che utilizziamo sono molto particolari. Per la tavola armonica, ad esempio, usiamo l’abete rosso maschio della Val di Fiemme, nella zona di Paneveggio. E’ lì che si trova l’abete rosso maschio che garantisce la migliore qualità sonora”

“Parlando di Covid, nel periodo di chiusura ho lavorato in tranquillità, ho finito alcuni lavori, che poi ho spedito ai miei clienti, ma è sicuramente mancato il giro dei nuovi clienti”

“Nei momenti di calma bisogna guardare avanti ed essere propositivi e positivi nel pensiero. Le cose cambiano sempre, la vità è fatta come una sinusoide del suono: alto e basso si intervallano in continuazione”

Liuteria Veneta

Condividi