Un piccolo seme è stato piantato 36 anni fa, quando dalla passione della mamma di Nadia, Silvia e Patrizia è nato un tunnel di piante, sorto dietro la loro abitazione. Questa struttura ha dato il via all’attività di famiglia che oggi è Garden Cavinato. Anno dopo anno, questo seme è cresciuto sempre di più, insieme all’azienda. La famiglia ha trasformato quel piccolo tunnel in un Garden vero e proprio, che con il tempo è diventato il riferimento della zona per il florovivaismo. Oggi le tre sorelle gestiscono l’attività e la loro passione e dedizione sono sicuramente i fiori più preziosi dell’intero vivaio!

“Io mi chiamo Nadia, siamo tre sorelle e io sono la più piccola, poi ci sono Silvia e Patrizia. L’attività è stata fondata dalla mamma 36 anni fa, che al tempo faceva la segretaria in un’azienda, mio papà invece faceva il camionista… in quegli anni non c’erano i cellulari, e mio papà per il lavoro che faceva aveva bisogno di qualcuno che stesse a casa a prendere le chiamate sul numero fisso, allora mia mamma dopo aver avuto mia sorella Patrizia ha deciso di lasciare il suo lavoro e di fare la segretaria per lui”
“Mia mamma aveva la passione per le piante e così ha deciso di prendere il diploma in florovivaismo ed ha aperto una piccola serra di produzione dietro casa nostra, era un tunnel dove vendeva piante stagionali, soprattutto in primavera”
“Da lì ha iniziato a crescere sempre di più, quando Patrizia, mia sorella più grande che aveva studiato Agraria al Duca degli Abruzzi, ha iniziato a lavorare qui hanno costruito le prime serre a vetro, che ora non ci sono più. Qualche anno dopo è entrata anche Silvia in azienda, e il negozio è diventato tutt’altro, ha cominciato a diventare un vero e proprio «Garden». La differenza tra un vivaio e un garden è che in un vivaio si vendono solo piante, nel garden invece anche tutto ciò che è complementare alla pianta: vasi, concimi, cose per la casa e molto altro”
“Tanti anni dopo sono arrivata anche io in azienda e abbiamo introdotto tutta la parte elettronica, infatti io seguo tutta la parte relativa all’amministrazione e al marketing… abbiamo costruito assieme il nuovo Garden, lo abbiamo studiato fin al più piccolo particolare”
“Siamo tre sorelle e gestiamo il Garden assieme, i nostri genitori dal 2018 hanno deciso di lasciare tutto a noi, loro sono comunque presenti, ma è a tutti gli effetti a gestione nostra. Io sono l’amministrativa, Silvia è la creativa che segue gli allestimenti, gli acquisti delle piante e il banco confezionamento, e Patrizia, che è la botanica, segue tutta la parte di produzione”
“Siamo a tutti gli effetti un’azienda florovivaistica, dunque tante delle piante che vediamo le produciamo, è un valore aggiunto perché in questo modo il prodotto è a km 0, ma è anche un prodotto di qualità che è già abituato al clima che c’è qui, a differenza per esempio delle piante che arrivano dell’Olanda”
“Noi siamo aperti tutto l’anno, il nostro lavoro è prettamente stagionale, ma lavoriamo tutto l’anno. A gennaio e febbraio abbassiamo un pochino il ritmo, togliamo tutto ciò che riguarda la stagione natalizia e prepariamo il negozio alla primavera, che è la stagione più bella per noi perché il Garden diventa un tripudio di fioritura e di colori”
“La primavera è la stagione più importante ed è anche molto lunga. In primavera il garden è un punto di riferimento, il nostro obiettivo è quello di portare qui i padovani, venire qui può essere un po’ una gita…”
“Il nostro è un negozio familiare e ci teniamo che il cliente si senta in un ambiente bello e in cui si sta bene. Il cliente non deve essere a tutti i costi obbligato ad acquistare, può venire a godersi lo spazio, i colori, i profumi, questo è un messaggio che trasmettiamo sempre perchè è molto importante, lo trasmettiamo organizzando i corsi, gli eventi, organizziamo tantissime cose al di là della vendita”
“Ci piace il fatto che il cliente possa venire qui anche solo per trascorrere del tempo di qualità. Si può venire qui per partecipare a tante cose diverse, abbiamo fatto corsi di yoga, presentazione di libri, eventi”
“Nel periodo primaverile pre-Covid avevamo organizzato una cosa bellissima, che spero di riproporre, si chiamava «A spasso nel verde», facevamo delle visite guidate e si andavano a vedere le cose Green che ci sono a Padova e provincia. Siamo andati a visitare l’Orto Botanico, il giardino di Valsanzibio, il roseto di Santa Giustina e villa Pisani Bolognesi Scalbrin che è nella bassa padovana, e che in primavera ha un giardino pieno di tulipani veramente stupendo”
“Nel nostro Garden, nella zona esterna abbiamo creato una zona eventi in cui teniamo corsi e laboratori. Vengono spesso in visita anche le scuole e con loro trattiamo diverse tematiche in base a quello che stanno studiando a scuola, ad esempio, abbiamo spiegato ai bambini, soprattutto nel periodo estivo, come non sprecare l’acqua, abbiamo insegnato dei segreti per utilizzare meno acqua per curare la pianta. Trattiamo anche il tema della semina, del trapianto, delle stagioni, spesso spieghiamo che cos’è una serra e a che cosa serve, spieghiamo che serve per proteggere, per far crescere e far germogliare. I temi che trattiamo con i bambini sono veramente tantissimi, le scuole ci fanno diverse richieste e noi sulla base delle loro richieste prepariamo un laboratorio ad hoc”
“Per gli adulti facciamo anche corsi teorici, per esempio corsi su come gestire le orchidee, i bonsai, le piante da frutto e molti altri temi”
“Il nostro Garden ha diversi spazi: abbiamo la sala calda, dove si possono trovare tutte le piante da interno, poi abbiamo la serra 4 stagioni, che è la serra dove ci sono le piante stagionali da esterno, quindi in ogni stagione si trovano piante diverse. La parte esterna che è il vivaio, troviamo le piante che stanno all’esterno tutto l’anno, come per esempio le piante da frutto, le piante da siepe, gli arbusti, le rose, le piante dell’orto e via dicendo. Poi abbiamo le parte dell’area decor, dove c’è tutta l’oggettistica dedicata alla casa, che diventa super natalizia nel periodo invernale”
“Abbiamo anche un’area stagionale che nel periodo invernale è natalizia invece nel periodo estivo diventa il reparto piscine e arredo giardino per la bella stagione ed è la parte originale di mamma, c’è ancora il vecchio bancone decorazioni e il tunnel da cui è nato tutto. Infine c’è l’emporio dove si possono trovare gli attrezzi, concimi, sementi e tutta la parte botanica. Noi ovviamente vendiamo piante ma forniamo anche una consulenza in cui spieghiamo come gestire la pianta che vendiamo”
“Quando abbiamo pensato al Natale di quest’anno, abbiamo pensato a un Natale molto semplice, senza grandi sfarzi… sicuramente un Natale non a casa. Nell’allestimento abbiamo messo una roulotte e una 500, pronta per partire perché il nostro obiettivo era proprio quello di trasmettere l’idea che si può essere ovunque, anche in mezzo alla natura, basta stare con i propri cari”
“Ogni anno cambiamo il tema del Natale. Il Villaggio di Natale lo facciamo all’interno della vecchia struttura della mamma, che non è stata tolta, infatti è più bassa, più piccola, più coccola, perché ovviamente è una struttura più vecchia, meno moderna però il Natale la rende meravigliosa, con un’atmosfera molto calda. Questa zona dopo il Natale viene chiusa e successivamente riaperta a febbraio con la stagione primaverile”
“Ogni anno c’è un grande lavoro dietro le quinte, il nostro team è composto da 15 persone, non abbiamo età, veniamo tutti da paesi diversi, siamo sia donne che uomini, non abbiamo target né di cliente né di team. Il nostro cliente cambia in base alla stagionalità, c’è il ragazzo che viene per le piante da interno, il signore che viene per le piante dell’orto, la famiglia che viene per vedere l’allestimento natalizio, la ragazza giovane che viene per le candele e via dicendo”
“Noi creiamo anche composizioni che si possono trovare già pronte sui tavoloni bianchi, facciamo tutto noi, può essere creato anche in base alle esigenze e ai gusti del cliente. Spesso consigliamo, diamo qualche idea, c’è chi viene con la foto di un angolo di casa e poi noi proponiamo come allestirla con piante, oggetti, pezzi di arredo, possiamo veramente spaziare su tantissimi articoli”
“Per la raccolta d’acqua abbiamo un laghetto esterno dove raccogliamo l’acqua piovana e attraverso dei tubi irrighiamo le piante con quest’acqua per non sprecare l’acqua dell’acquedotto. Spieghiamo anche ai bambini, soprattutto nel periodo estivo, come non sprecare l’acqua, gli insegnamo anche dei segreti per utilizzare meno acqua per curare la pianta”
“Ci stiamo impegnando molto anche sul fronte della sostenibilità oltre alla raccolta d’acqua abbiamo anche l’impianto fotovoltaico, che è una cosa a cui teniamo davvero tanto, installato da pochissimo, vogliamo pensare in modo sempre più green. Già lo facciamo perché nella produzione non usiamo prodotti inquinanti, cerchiamo di produrre meno ma di qualità, in generale il nostro obiettivo è quello di essere più green possibili. Anche per quanto riguarda il packaging non utilizziamo plastica se non riciclata”
“Tanti clienti ci hanno visto crescere, abbiamo molti clienti storici che vengono qui già da quando il garden era composto solo da un tunnel. I clienti hanno apprezzato anche il nostro cambiamento. È bello non aver perso i clienti della mamma, abbiamo fatto piccoli passi pian pianino e il fatto che siano rimasti forse significa che abbiamo fatto i passi giusti e questo per noi è molto importante”
“Per il futuro ci auguriamo di crescere di qualità e ci auguriamo di farci conoscere sempre di più, siamo nati come bottega del paese, siamo già diventati un po’ un punto di riferimento per la nostra zona e il nostro progetto è anche quello di diventare un punto di riferimento per la città”
“Portare avanti l’attività della mamma è una grande responsabilità, per quanto poco abbiamo rilevato un’attività ma anche tanti sacrifici, però c’è il valore aggiunto: la famiglia ha creato tutto insieme, i sacrifici sono di tutti e ci sono davvero tante soddisfazioni”
