This is Home B&B è un piccolo Bed & Breakfast alla Guizza gestito da Guia Lupoli. Una casa in cui gli oggetti trasmettono ricordi ed emozioni e nella quale a farla da padrone è proprio un gatto! Il calore dell’accoglienza di Guia è unico, come la sua premura per tutti i suoi ospiti, che da lei si sentono come se fossero a casa loro.

“Sono Guia Lupoli e sono originaria della Puglia!”
“Sono arrivata a Padova per studiare Comunicazione e ho svolto vari lavori in ambito di ufficio stampa. Poi non riuscendo a trovare una mia strada, sono tornata in Puglia per una stagione, trovando lavoro in un albergo. In questa esperienza nel settore alberghiero mi sono trovata particolarmente a mio agio. Amo molto stare a contatto con le persone. Così mi è venuto il pallino, ho cominciato a pensare che mi sarebbe piaciuto intraprendere questo tipo di attività. Perciò ho iniziato a cercare un immobile nel quale investire, così da poter aprire un Bed & Breakfast”
“Una casa in cui poterci vivere e nel mentre poter intraprendere questa attività. Nello stile anglosassone il Bed & Breakfast è quella struttura dove il proprietario che ci vive apre le porte di casa propria e ospita i suoi clienti. Mi piaceva questa idea di condivisione che avevo sperimentato soggiornando in Irlanda”
“Ho acquistato questa casa e l’ho ristrutturata cercando di seguire i miei gusti. Così nell’estate del 2016 apro ufficialmente il mio Bed & Breakfast”
“Ho scelto di non inserire la struttura nelle varie piattaforme online, ma di prendere solo prenotazioni dirette”
“Volevo arrivare ad un certo target di persone, ovvero il turista/viaggiatore che ha un determinato tipo di esigenze con cui mi sento più in linea. Posso fornire i consigli e le informazioni più disparate: dove mangiare, cosa visitare, cosa vedere, ecc…I miei ospiti capiscono fin da subito che stanno entrando in una casa, una struttura molto diversa da un albergo o da un affittacamere. La mia è una casa dove vive una coppia con il suo gatto, che può essere vista come una particolarità dal valore aggiunto. E’ un aspetto che io stessa ricerco durante i miei viaggi”
“Il mio Bed & Breakfast è composto da due camere singole e una matrimoniale, per cui i miei clienti sono perlopiù coppie o singoli viaggiatori. Ci sono tante persone che vengono a Padova per trovare gli amici o famigliari e che quindi ritornano presso la mia struttura più volte durante l’anno. Oltre che per l’esigenza di tornare, da me sono coccolati e si sentono un po’ come a casa”
“In questa casa ci viviamo mio marito ed io, ma a farla da padrone c’è un gatto: Prugna”
“Molti dei miei ospiti mi scelgono per Prugna, il gatto della casa. Ha anche il suo account Instagram oltre ad aver fatto il modello per un libro di gatti. Prugna è un trovatello pugliese. Bazzicava nel giardino di mio padre e me lo sono portato qui a Padova”
“Bologna era la mia prima scelta, però fortuna vuole che ho passato il test di ingresso dell’Università qui a Padova. Ero convinta che mi sarei traferita l’anno successivo ed invece mi sono innamorata di questa città e qui sono voluta rimanere. Mi piace molto la dimensione e come si vive. Per un periodo ho vissuto anche a Roma e nel mentre viaggiavo spesso in Francia per andare a trovare il fidanzato dell’epoca, ma quando ho dovuto pensare ad aprire una attività non ho avuto dubbi su dove andare. Padova è la mia città del cuore, non poteva che essere la scelta giusta”
“Trasferirmi a Padova per me è stato un po’ come un ritorno alle origini. Mia nonna materna era padovana, lei si trasferì in Puglia per amore. Io ho fatto un percorso inverso”
“Tutte le volte che un ospite mi racconta la sua esperienza a Padova, cosa ha visitato e visto durante il suo soggiorno, la riscopro attraverso i suoi occhi ed è una esperienza di condivisione che mi piace molto”
“Ho creato una mappa su Google Maps, dove ho inserito i luoghi e locali più caratteristici di Padova. Quando arrivano gli ospiti nella struttura condivido il link, in modo tale da poter suggerire dove andare, ad esempio bere un bicchiere di vino da Severino o mangiare un panino dalla Zita”
“Molto spesso parlando con chi soggiorna si instaura un rapporto personale, tant’è che per le feste ci facciamo sempre gli auguri. Alcuni dei miei ospiti sono diventati anche dei miei amici intimi, soprattutto quelli della mia fascia di età. Con una in particolare sono diventata proprio amica ed infatti sono stata invitata al suo matrimonio”
“A Padova ho abitato un po’ dappertutto. Mi è sempre piaciuta la zona sud della città dove c’è il quartiere Guizza, soprattutto da quando è entrato in funzione il tram. Ho la macchina, ma la uso davvero poco, perché il quartiere è servito benissimo dai mezzi e ha anche una ciclabile molto comoda. Mi interessava una casa che fosse per l’appunto servita dal tram, che fosse comoda alla tangenziale e che avesse un minimo di verde e giardino”
“L’impronta della casa doveva essere abbastanza moderna, dal gusto scandinavo, con colori neutri e un mobilio che avesse una storia. La credenza che ho in soggiorno apparteneva alla mia nonna paterna. Questa credenza è sempre stata in una masseria vicino a Taranto, ma sapevo che qualora avessi avuto una casa tutta mia, lei sarebbe venuta con me e così è stato. Anche le tazze da caffè, provengono da un caffè storico di Bari chiamato Stoppani. L’ultima gestione ha dovuto vendere un po’ tutto e mia madre mi ha fatto il corredo. Ci sono vari oggetti che sono dei miei ricordi, che raccontano anche un po’ la mia storia personale, tipo la macchina da scrivere e il mappamondo”
“Il giallo è il mio colore preferito, mi dà energia, ricorre spesso in tutta la casa”
“Prima della pandemia, avevo iniziato a fare anche dei piccoli eventi la domenica pomeriggio, con torte e fiori. Cercavo di rendere casa mia anche un luogo di incontro. Erano degli eventi che avevano un buon riscontro, partecipavano parecchie persone e quindi ho potuto creare dei legami oltre che far conoscere la struttura”
“Da due anni ho iniziato a fare un altro lavoro, mi occupo proprio di styling per servizi fotografici. Amo molto la fotografia e ho un occhio piuttosto allenato. Ho aperto con due socie di nome Alice e Arianna uno studio di nome “Tante Studio”, che inizialmente doveva occuparsi di eventi, ma poi abbiamo scelto di occuparci anche di altri progetti di grafica e comunicazione”
“Durante la Pandemia in cui abbiamo dovuto tenere chiuso, ci eravamo abituati ad una dimensione tutta nostra. Rimettersi su piazza non è stato facilissimo. Oltre che aprire di nuovo casa a degli estranei è cambiato proprio l’approccio, il modo di viaggiare e di condividere gli spazi con le persone”
“”Per le strutture ricettive come la mia, questi sono stati due anni davvero difficili”
“Lavoro stagionalmente da febbraio a giugno e da settembre a dicembre. Le persone d’estate preferiscono andare verso i colli. Adesso la voglia di viaggiare è tornata, ma le prenotazioni degli stranieri sono ancora poche, rispetto ad un tempo”
“Io gestisco tutta l’attività, le colazioni, le prenotazioni, l’accoglienza e la comunicazione. Grazie ad Instagram, con il quale promuovo la mia attività, alcune persone che poi soggiornano nel mio B&B sentono quasi di conoscermi. Si crea un legame prima che le persone arrivino”
“Creo molta interazione con i miei followers, che mi chiedono anche parecchi suggerimenti non legati alla struttura, ma che virano sui più svariati argomenti. Sapendo che mi piace viaggiare mi chiedono consigli anche su altre città. La comunicazione che utilizzo sui social non è finalizzata tanto a vendere la stanza, quanto a diffondere la passione legata a visitare Padova. Spesso condivido le ricette dei dolci che preparo per la colazione”
“Alla Guizza si vive bene, è un quartiere in movimento, hanno rifatto il Parco dei Salici in collaborazione con il gruppo G124 di Renzo Piano. C’è stato anche un progetto di crowdfunding dove chi voleva poteva adottare un albero o una panchina da inserire poi nel parco. Tanti del quartiere hanno aderito a questa progetto. Dopo il Covid stanno riprendendo molte iniziative che si erano fermate. Non mi serve andare in centro tutte le settimane, la Guizza è un quartiere con molti servizi, quello di cui ho bisogno lo trovo anche qui”
“Padova è una città vivibile è con dei ritmi piuttosto rilassati. Si possono raggiungere molte mete in bicicletta, che è una cosa non sempre scontata. Molti turisti rimangono piacevolmente stupiti nel scoprire Padova così bella. E’ una città comoda sia per andare a Venezia, che sui Colli Euganei, dove ci sono dei bellissimi percorsi di trekking…tutti da scoprire!”
