Wash&Oil
(Francesco Bianco)

Di cosa ci si innamora, se non dei dettagli? In amore come nelle auto: chi più osserva, più scorge bellezza. Tutto è utile e tutto ha un senso. Ce lo racconta Francesco Bianco – proprietario di Wash&Oil, officina dedicata alla cura dei dettagli delle auto – che da anni coniuga l’attenzione per quei particolari che definiscono l’identità un’autovettura con la volontà di fornire ai propri clienti la migliore esperienza possibile in termini di detailing.

Wash and Oil - Padova Stories -1 - dimensioni grandi

“Mi chiamo Francesco Bianco e ho la passione per le macchine fin da quando ero bambino, anche tramite mio papà, che era capo reparto verniciature di una grossa carrozzeria di Padova”

“Negli anni ho lavorato per varie concessionarie per la preparazione da bisarca, dall’inizio fino alla consegna della macchina al cliente. Questa cosa si è tramutata in una voglia di aprire un posto per conto mio. All’inizio era un autolavaggio, poi si è tramutato in un “centro detailing”, ovvero per la cura dei dettagli”

“Offriamo tutto quello che negli altri lavaggi non si trova a tutti i clienti che sono stati mandati via perché troppo esigenti”

“Sono servizi di nicchia, per persone che vogliono la cura dei dettagli in qualsiasi cosa. Mediamente questi clienti vengono cacciati dai posti dove si lavora più in quantità e non qualità, perché sono difficili da gestire, vogliono che a tutti i costi vengano curate le minuzie e i dettagli. Io mi sono specializzato in quello, in tutta la cura dei piccoli dettagli fino ad arrivare a una bellezza d’insieme”

“Quello che offro è semplice, si può descrivere in tre parole: pulizia, miglioramento e protezione. Si parla di qualsiasi materiale si trovi nelle auto, moto o barche, esclusi aerei e elicotteri”

“Per quanto riguarda la pulizia, è in base ai materiali: la cura della pelle, degli interni della macchina, le plastiche, la pulizia della macchina in generale”

“Miglioramento significa semplicemente lucidatura, correzione dei difetti della vernice, ammorbidimento della pelle, che si secca quando è sporca. Le plastiche invece vanno migliorate anche con i pigmenti, quindi vengono riportate al colore originale”

“La protezione può avvenire con la cera a base naturale, per le macchine d’epoca, oppure con dei protettivi nanoceramici per le macchine moderne. I protettivi nanoceramici utilizzano la nanotecnologia, che cristallizza sopra la macchina una sorta di pellicola chimica ceramica. Poi si possono applicare le pellicole antisasso e rigeneranti, che sono quelle che quando si strisciano si rigenerano”

“Solitamente i clienti che si rivolgono a noi appartengono a un target medio-alto, però non è detto che non porti la macchina anche il ragazzo fissato con la cura dei dettagli. Non è il valore della macchina che conta: su grandi numeri si parla di una fascia medio alta, però non è detto. Ad esempio un cliente con una macchina da due milioni di euro può non spendere nulla in protezioni e pulizia e poi può esserci il cliente con una macchina da venticinquemila euro che ne spende duemilacinquecento per proteggerla, quindi il dieci per cento del suo valore totale”

“Tanti vengono qui perché vogliono prendersi cura della componente meccanica della macchina, altri invece la componente estetica. Quello che facciamo noi è tutto superfluo, la macchina funziona bene e si muove anche senza il nostro lavoro, però per molti è un’esigenza”

“Mi sono avvicinato a questo mondo soprattutto con mio papà, che mi portava in pista quando ero bambino con i go-kart o le macchine, e poi lo andavo a trovare al lavoro in carrozzeria”

“Mi sono appassionato soprattutto al vintage, macchine d’epoca, ho anche una passione per l’analogico, ad esempio le chiavi che si infilano e si girano, non con il pulsante. Mi piacciono per la sensazione tattile, dal momento che lavoro con le mani…e ad esempio il touch screen non mi trasmette niente”

“Proprio come i miei clienti, anche io sono fissato con i dettagli, ma lo sono esclusivamente per le auto, a casa sono disordinatissimo. Probabilmente concentro tutto l’ordine mentale al lavoro. Creare ordine al lavoro e lavorare con ordine è mentalmente molto stressante, anche se si fanno poche cose ma tutte con criterio. Per questo motivo a casa “mi permetto” di essere un po’ disordinato”

“Mentalmente non riesco a guardare le cose con una visione d’insieme, mi soffermo sui dettagli. Mi soffermo su minuzie che magari il cliente neanche nota. La cosa più difficile per farla passare da passione a lavoro, in questo ambito, è non fare troppe cose che non si vedono: ci metti ore e non hai neanche l’apprezzamento del cliente che non vede quello che fai”

DSCF1495 Medium

“Tra i miei dettagli preferiti di sicuro ci sono i cambi manuali delle Ferrari d’epoca, che hanno una cremagliera dove si inseriscono le marce che è bellissima da vedere. Mi piace molto anche il posacenere delle Lancia d’epoca che assomiglia a una ghigliottina. Nelle macchine più moderne apprezzo i tasti e le levette stile aeronautico delle Pagani, ma anche i volanti in legno delle macchine d’epoca, che solitamente hanno intarsi in madreperla

“Ci siamo ultimamente specializzati nella pulizia a ghiaccio secco, o pulizia criogenica, una pulizia che non usa né chimico né sfregamento meccanico, ma solo ghiaccio a -78° che, esplodendo sulla superficie, sublima, passa da stato solido a gassoso e elimina lo sporco”

“L’approccio è, al contrario dei carrozzieri a vecchio stampo, l’essere curiosi: nuove tecnologie, tecniche e materiali, perché il mondo delle automobili è sempre in evoluzione, non solo nel design, ma anche nei materiali”

“Tutto quello che è automotive moderno si è evoluto ecologicamente, anche se con un’involuzione dal punto di vista qualitativo: la sostenibilità è andata un po’ a discapito della qualità dei materiali. L’ambiente ringrazia, ma magari qualche cliente storce il naso perché i materiali non sono più duraturi come una volta. Io penso che quello che c’è già sia meglio curarlo al meglio e conservarlo; quello che invece verrà fatto in futuro è giusto che venga fatto in maniera ecologica”

Wash and Oil - Padova Stories -10 - dimensioni grandi

Condividi